
La mediocrità del giornalismo sportivo
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
prendo pure io atto di quel che dice pocaluce, ma sulla treccani accettano solo forfait 

djagermaister ha scritto:Dzumhur è il troll che controlla il ponte tra i challenger e gli Atp.
.
dsdifr ha scritto:Nel primo set della messa lei dichiarerà di voler sposare Istomin, poi piano piano Andreas riguadagnerà' terreno fino al lieto fine.
- balbysauro
- Utente dell' anno 2018
- Messaggi: 65625
- Iscritto il: mer nov 28, 2007 6:53 pm
- Località: Palermo
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
solitamente è molto bravo, ma il giornalista di sky Matteo Marani chiede all'allenatore dello Spezia, Italiano: "Noi di fatto la conosciamo poco, il suo calcio dove nasce? chi l'ha ispirata? c'è qualche grande allenatore che ha messo il seme dentro di lei?" 

- tennisfan82
- Massimo Carbone
- Messaggi: 65324
- Iscritto il: mar lug 12, 2005 4:33 pm
- Contatta:
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
I Cdr della Gazzetta dello Sport e del Corriere della Sera condannano le minacce e gli insulti ricevuti dalla collega che si è occupata del caso
Nella giornata di ieri la collega Elisabetta Esposito è stata oggetto di minacce e insulti da parte di pseudo-tifosi e delinquenti a cui evidentemente non piaceva l’ottimo lavoro svolto in merito alla vicenda dei tamponi dei giocatori della Lazio. Le minacce e gli insulti sono arrivati via social e addirittura su uno striscione appeso su un cavalcavia di Roma. I cdr della Gazzetta dello Sport e del Corriere della Sera, in rappresentanza di tutti i colleghi delle due redazioni, esprimono totale solidarietà e sostegno a Elisabetta, che ha solo fatto il suo lavoro con scrupolo e serietà, e auspicano che le minacce vengano attentamente vagliate dalle forze dell’ordine e che sia garantita la sua sicurezza e quella della sua famiglia.
Nella giornata di ieri la collega Elisabetta Esposito è stata oggetto di minacce e insulti da parte di pseudo-tifosi e delinquenti a cui evidentemente non piaceva l’ottimo lavoro svolto in merito alla vicenda dei tamponi dei giocatori della Lazio. Le minacce e gli insulti sono arrivati via social e addirittura su uno striscione appeso su un cavalcavia di Roma. I cdr della Gazzetta dello Sport e del Corriere della Sera, in rappresentanza di tutti i colleghi delle due redazioni, esprimono totale solidarietà e sostegno a Elisabetta, che ha solo fatto il suo lavoro con scrupolo e serietà, e auspicano che le minacce vengano attentamente vagliate dalle forze dell’ordine e che sia garantita la sua sicurezza e quella della sua famiglia.
Ti piace il doppio? Preferisco il threesome
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
L'ottimo lavoro svolto sulla Salaria.
GIORGIO CHINAGLIA E' IL GRIDO DI BATTAGLIA!


- Nick
- FooLminato
- Messaggi: 11624
- Iscritto il: gio mag 12, 2016 8:32 am
- Località: Collo dello Stivale, Terronia
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
tennisfan82 ha scritto:I Cdr della Gazzetta dello Sport e del Corriere della Sera condannano le minacce e gli insulti ricevuti dalla collega che si è occupata del caso
Nella giornata di ieri la collega Elisabetta Esposito è stata oggetto di minacce e insulti da parte di pseudo-tifosi e delinquenti a cui evidentemente non piaceva l’ottimo lavoro svolto in merito alla vicenda dei tamponi dei giocatori della Lazio. Le minacce e gli insulti sono arrivati via social e addirittura su uno striscione appeso su un cavalcavia di Roma. I cdr della Gazzetta dello Sport e del Corriere della Sera, in rappresentanza di tutti i colleghi delle due redazioni, esprimono totale solidarietà e sostegno a Elisabetta, che ha solo fatto il suo lavoro con scrupolo e serietà, e auspicano che le minacce vengano attentamente vagliate dalle forze dell’ordine e che sia garantita la sua sicurezza e quella della sua famiglia.
Perchè l'hai messa nella mediocrità del giornalismo sportivo?
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Infatti avrebbe dovuto postare il vergognoso articolo.
GIORGIO CHINAGLIA E' IL GRIDO DI BATTAGLIA!


- Nick
- FooLminato
- Messaggi: 11624
- Iscritto il: gio mag 12, 2016 8:32 am
- Località: Collo dello Stivale, Terronia
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Ah non l'ho letto l'articolo.
Ma quello che ha postato tennisfan non ha nulla di giornalismo mediocre.
Una giusta levata di scudi rispetto a offese e minacce a una giornalista.
Semmai andava nel topic ultras o vista la squadra interessata nel topic lazio.
Ma quello che ha postato tennisfan non ha nulla di giornalismo mediocre.
Una giusta levata di scudi rispetto a offese e minacce a una giornalista.
Semmai andava nel topic ultras o vista la squadra interessata nel topic lazio.
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
La gazzetta e rcs ce l ha con la Lazio
Repubblica ce l'ha con Napoli e il Napoli

Repubblica ce l'ha con Napoli e il Napoli

djagermaister ha scritto:Dzumhur è il troll che controlla il ponte tra i challenger e gli Atp.
.
dsdifr ha scritto:Nel primo set della messa lei dichiarerà di voler sposare Istomin, poi piano piano Andreas riguadagnerà' terreno fino al lieto fine.
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Ombra84 ha scritto:La gazzetta e rcs e repubblica e messaggero ce l hanno con la Lazio![]()
GIORGIO CHINAGLIA E' IL GRIDO DI BATTAGLIA!


- dsdifr
- Massimo Carbone
- Messaggi: 31762
- Iscritto il: gio gen 01, 2009 1:00 am
- Località: Firenze, Italia.
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
per favore, cambiate titolo al topic della Lazio in "Società Sportiva Lazio - la squadra simpatia"? 

- Pitone
- Massimo Carbone
- Messaggi: 20219
- Iscritto il: ven nov 08, 2002 1:00 am
- Località: Estremissimo ponente ligure/Sardegna
- Contatta:
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/12-11-2020/lazio-pulcini-due-ore-sotto-torchio-asl-protocollo-procura-non-convinta-390802513153_preview.shtml?reason=unauthenticated&origin=http%3A%2F%2Fwww.gazzetta.it%2FCalcio%2FSerie-A%2FLazio%2F12-11-2020%2Flazio-pulcini-due-ore-sotto-torchio-asl-protocollo-procura-non-convinta-390802513153.shtml
Due ore sotto torchio, dico, due ore!!! Neanche i processi di mafia durano due ore
Questi ed altri sono i giornali sui quali si basano le condanne web recenti eh.
Naturalmente nessuno viene a scrivere 'ho letto l'articolo, la lazio è colpevole, la lazio non poteva non sapere' ma non ne dubitavo.
Per ora come le altre fino a quando non saltano fuori evidenze ufficiali rimangono ricostruzioni giornalistiche.
Due ore sotto torchio, dico, due ore!!! Neanche i processi di mafia durano due ore

Questi ed altri sono i giornali sui quali si basano le condanne web recenti eh.
Naturalmente nessuno viene a scrivere 'ho letto l'articolo, la lazio è colpevole, la lazio non poteva non sapere' ma non ne dubitavo.
Per ora come le altre fino a quando non saltano fuori evidenze ufficiali rimangono ricostruzioni giornalistiche.
Fuck off means naw, naw means mibbie, mibbie means aye n aye means anal...
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
La doppia gaffe del vicedirettore di Rai Sport: “Sinner vince il Master 250 al terzo set del tiebreak”
http://www.livetennis.it/post/337824/la ... -tiebreak/
http://www.livetennis.it/post/337824/la ... -tiebreak/
Aruta meglio di Batistuta
- tennisfan82
- Massimo Carbone
- Messaggi: 65324
- Iscritto il: mar lug 12, 2005 4:33 pm
- Contatta:
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Monheim ha scritto:La doppia gaffe del vicedirettore di Rai Sport: “Sinner vince il Master 250 al terzo set del tiebreak”
http://www.livetennis.it/post/337824/la ... -tiebreak/
Vabbè si è confuso.
Voleva fire al terzo tiebreak del set
Ti piace il doppio? Preferisco il threesome
-
- Massimo Carbone
- Messaggi: 53636
- Iscritto il: gio set 15, 2005 2:21 pm
- Località: Salò
- Contatta:
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Tavelli che a Sky definisce Tyson Uno dei 5 Pesi Massimi Migliori di sempre
Ok che bisogna pompare la Puttanata del match con Roy Jones, ma almeno un minimo di rispetto per la storia del Pugilato, specie se non la si conosce, si dovrebbe averlo.
F.F.



Ok che bisogna pompare la Puttanata del match con Roy Jones, ma almeno un minimo di rispetto per la storia del Pugilato, specie se non la si conosce, si dovrebbe averlo.
F.F.
Mr Moonlight ha scritto:Il PC è femmina: un mucchio di chiacchiere per non dire una sega.
https://www.youtube.com/watch?v=mjtHG1jh1zQ
- pocaluce
- PocoIlluminato-Utente dell' anno 2011
- Messaggi: 12316
- Iscritto il: mar dic 18, 2001 1:00 am
- Località: Cinecittà, Roma
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Johnny Rex ha scritto:Tavelli che a Sky definisce Tyson Uno dei 5 Pesi Massimi Migliori di sempre![]()
![]()
![]()
Ok che bisogna pompare la Puttanata del match con Roy Jones, ma almeno un minimo di rispetto per la storia del Pugilato, specie se non la si conosce, si dovrebbe averlo.
F.F.
beh se non è top 5, non credo sia troppo lontano iron mike, dai. top 10 sicuro, magari verso il fondo e inserendo ovviamente mostri sacri di tempi andati come jack johnson, dempsey e joe louis di cui ovviamente è difficile assestare con certezza la posizione visto che parliamo di combattenti precedenti alla seconda guerra mondiale...
A lot of people say, "Yeah, I like Dennis Rodman," but they don't really mean that. I'm a big Dennis Rodman fan. I've been a Rodman fan since 1998 when he was in all his controversy, so that's never going to change.
-
- Massimo Carbone
- Messaggi: 53636
- Iscritto il: gio set 15, 2005 2:21 pm
- Località: Salò
- Contatta:
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
pocaluce ha scritto:Johnny Rex ha scritto:Tavelli che a Sky definisce Tyson Uno dei 5 Pesi Massimi Migliori di sempre![]()
![]()
![]()
Ok che bisogna pompare la Puttanata del match con Roy Jones, ma almeno un minimo di rispetto per la storia del Pugilato, specie se non la si conosce, si dovrebbe averlo.
F.F.
beh se non è top 5, non credo sia troppo lontano iron mike, dai. top 10 sicuro, magari verso il fondo e inserendo ovviamente mostri sacri di tempi andati come jack johnson, dempsey e joe louis di cui ovviamente è difficile assestare con certezza la posizione visto che parliamo di combattenti precedenti alla seconda guerra mondiale...
Ritieni Tyson meglio di Holyfield? per restare a quei tempi,eh.
F.F.
Mr Moonlight ha scritto:Il PC è femmina: un mucchio di chiacchiere per non dire una sega.
https://www.youtube.com/watch?v=mjtHG1jh1zQ
- pocaluce
- PocoIlluminato-Utente dell' anno 2011
- Messaggi: 12316
- Iscritto il: mar dic 18, 2001 1:00 am
- Località: Cinecittà, Roma
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
è un argomento dibattuto per il trio tyson - holyfield - lewis (se devo dire la mia, l'inglese probabilmente il più completo dei tre), purtroppo il prime di tyson è stato troppo corto (certamente anche per colpa sua), ma per quei 6 anni fino all'inopinata sconfitta con douglas la top 5 forse gli stava persino stretta...sicuramente sono tutti e tre fuori dalla top 5 (e anche lì ci sono molte discussioni, come è ovvio, paragonando epoche molto diverse e il fatto che su alcuni pugili ci si affidi al record e alle cronache scritte: diciamo che da alì, louis, marciano e johnson solitamente non si scappa, poi per il quinto si spazia da dempsey a frazier, passando per foreman, holmes e liston). credo che sia un dibattito che potenzialmente potrebbe superare il topicone del tennis! 

A lot of people say, "Yeah, I like Dennis Rodman," but they don't really mean that. I'm a big Dennis Rodman fan. I've been a Rodman fan since 1998 when he was in all his controversy, so that's never going to change.
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Io di pugilato non capisco nulla, ma da spettatore occasionale mi pare che Tyson tirasse cazzotti di una violenza spaventosa. Sicché il grande dubbio dovrebbe essere (almeno per me) se su un ring la tecnica e l'agilità possano avere la meglio sulla forza bruta.
Di pugilato continuo a non capire nulla, ma se i pugili sono separati per peso (e quindi per energia cinetica dei loro pugni, che ricordiamo essere direttamente proporzionale alla massa in movimento) ho il sospetto che la risposta sia tendenzialmente negativa.
Di pugilato continuo a non capire nulla, ma se i pugili sono separati per peso (e quindi per energia cinetica dei loro pugni, che ricordiamo essere direttamente proporzionale alla massa in movimento) ho il sospetto che la risposta sia tendenzialmente negativa.
- Nasty
- Più decisivo di Borriello
- Messaggi: 47726
- Iscritto il: lun nov 25, 2002 1:00 am
- Località: Foligno, centro del mondo
- Contatta:
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Tyson bel prime venne inserito da Tommasi nei top five.
Poi il suo giudizio venne rivisto, ma dopo non una sconfitta, dopo un bel numero di brutte figure ma il giudizio fu più o meno testuale "forse è il caso di tornare a considerate il livello degli avversari del primo Tyson, che quando ha avuto a che fare con dei super campioni della categoria non si è dimostrato quella violenta macchina da guerra che sembrava".
Non so dove lo collochi, non credo molto fuori al di fuori dei top 10, forse addirittura dentro.
Poi il suo giudizio venne rivisto, ma dopo non una sconfitta, dopo un bel numero di brutte figure ma il giudizio fu più o meno testuale "forse è il caso di tornare a considerate il livello degli avversari del primo Tyson, che quando ha avuto a che fare con dei super campioni della categoria non si è dimostrato quella violenta macchina da guerra che sembrava".
Non so dove lo collochi, non credo molto fuori al di fuori dei top 10, forse addirittura dentro.
Siamo tutti testimoni
- dsdifr
- Massimo Carbone
- Messaggi: 31762
- Iscritto il: gio gen 01, 2009 1:00 am
- Località: Firenze, Italia.
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Ali, Louis, Foreman, Liston, Frazier credo sia impossibile non ritenerli superiori a Tyson e son già cinque 
Johnson, Dempsey e Tunney forse sono troppo lontani nel tempo ma ci sarebbero anche loro davanti.
Riguardo a Holyfield, Lewis e anche Larry Holmes se ne può discutere.

Johnson, Dempsey e Tunney forse sono troppo lontani nel tempo ma ci sarebbero anche loro davanti.
Riguardo a Holyfield, Lewis e anche Larry Holmes se ne può discutere.
-
- Massimo Carbone
- Messaggi: 133407
- Iscritto il: lun feb 07, 2005 2:31 am
- Località: Praha
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Ok, nemmeno Borg per me è top 5, ma non sarebbe mica uno scandalo dirlo.
Cioè, Federer è forse il terzo della sua epoca e gli danno in mille del migliore di sempre, possiamo accettare Tyson top5 senza scandalizzarci troppo
Cioè, Federer è forse il terzo della sua epoca e gli danno in mille del migliore di sempre, possiamo accettare Tyson top5 senza scandalizzarci troppo

He/His/Him/Piron/Non-Geg
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Io non capisco niente di boxe, ma mi viene da pensare che uno che dava, 10-20 cm ai suoi principali avversari, quando è calato un po' con la velocità sia diventato molto più vulnerabile.
Tyson, per colpa sua, dai 25 ai 30 non ha praticamente combattuto(e non so in carcere quanto e come si allenasse) e dopo è pure normale che potesse essere un po' più limitato.
Tyson, per colpa sua, dai 25 ai 30 non ha praticamente combattuto(e non so in carcere quanto e come si allenasse) e dopo è pure normale che potesse essere un po' più limitato.
- dsdifr
- Massimo Carbone
- Messaggi: 31762
- Iscritto il: gio gen 01, 2009 1:00 am
- Località: Firenze, Italia.
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Beh, per colpa sua non son convinto eh. Ho sempre pensato che sia stato più ingenuo che bestia.
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
dsidfr ha scritto:Beh, per colpa sua non son convinto eh. Ho sempre pensato che sia stato più ingenuo che bestia.
Non conosco la vicenda e ho detto per colpa sua, dando per buona la sentenza. Poi se sia stato "fregato", non lo so.
- balbysauro
- Utente dell' anno 2018
- Messaggi: 65625
- Iscritto il: mer nov 28, 2007 6:53 pm
- Località: Palermo
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
il primo Tyson non aveva solo una potenza spaventosa
aveva una mobilità sul tronco raramente vista in un massimo, per cui di fatto non prendeva un pugno
era una cosa che passava in secondo piano rispetto ai ko che infliggeva in pochi minuti, ma che poi divenne evidente nella seconda fase della sua carriera, quando gli altri riuscivano a colpirlo
poi non sapremo mai se quel Tyson era un bulldozer perchè gli avversari erano scarsi o lui forte
certo che l'hype (scusate) che c'era ai tempi, quando combatteva, ha avuto pochi eguali
anzi, direi che dopo di lui nessun peso massimo, e non solo, è stato lontanamente vicino a provocare tanto interesse
aveva una mobilità sul tronco raramente vista in un massimo, per cui di fatto non prendeva un pugno
era una cosa che passava in secondo piano rispetto ai ko che infliggeva in pochi minuti, ma che poi divenne evidente nella seconda fase della sua carriera, quando gli altri riuscivano a colpirlo
poi non sapremo mai se quel Tyson era un bulldozer perchè gli avversari erano scarsi o lui forte
certo che l'hype (scusate) che c'era ai tempi, quando combatteva, ha avuto pochi eguali
anzi, direi che dopo di lui nessun peso massimo, e non solo, è stato lontanamente vicino a provocare tanto interesse
- Nasty
- Più decisivo di Borriello
- Messaggi: 47726
- Iscritto il: lun nov 25, 2002 1:00 am
- Località: Foligno, centro del mondo
- Contatta:
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Beh s', certamente. Io ricordo distintamente che mio padre mi portava a casa di mio zio e guardavamo le riunioni con mondiale come match clou. In sostanza era una sorta di gruppo d'ascolto, un po' come per i mondiali di Atletica 1987, ma perchè si disputarono in Italia, credo.
Sì. era un evento un match di Tyson.
Sì. era un evento un match di Tyson.
Siamo tutti testimoni
- koufax75
- FooLminato
- Messaggi: 12234
- Iscritto il: lun giu 10, 2002 2:00 am
- Località: Udine / Shanghai
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Rino Tommasi fu in un certo senso lo scopritore di Mike Tyson (almeno per quanto riguarda l’Italia o l’Europa). Era ospite di Bill Cayton (celebre promoter e manager), il quale gli presentò le immagini di un giovane pugile di 18 anni. Tommasi lo vide e telefonò immediatamente a Berlusconi! Questo pugile è un fenomeno. Dobbiamo averne l’esclusiva!
Tommasi è stato non solo uno dei primi tifosi di Tyson, ma anche uno dei primi detrattori. Tommasi (e non solo lui) considera Tyson sopravvalutato. Il che non vuol dire che sia stato un brocco oppure un pugile mediocre. Ma che la decima posizione all time tra i massimi sia il massimo (gioco di parole) cui Tyson possa aspirare. Non sono sicuro al 100%, ma penso che Tommasi metta Tyson in 11esima o 12esima posizione. Vittorio Parisi (persona la cui competenza pugilistica non si può discutere) inserisce Tyson più o meno nello stesso posto.
Il problema di Tyson è la mancanza di vittorie di prestigio. I migliori avversari furono Michael Spinks (un mediomassimo) e Larry Holmes 38enne, fermo da due anni e privo di una preparazione adeguata. Gli altri avversari furono dei pugili mediocri, che spesso chiudevano gli occhi prima di incominciare. Quando Tyson affrontò pugili di livello, perse. Si può dire che quando affrontò Holyfield, Tyson non era lo stesso pugile di 10 anni prima. Ma era pur sempre il campione del mondo in carica. E lo stesso Holyfield era comunque nella fase calante della sua carriera. Poi, si possono dare tutte le attenuanti per l’incontro con Lewis. Ma alla fine, Tyson non ha vittorie contro avversari di prestigio.
Poi, se Tyson avesse affrontato Holyfield e Lewis 10 anni prima, avrebbe potuto vincere? Chi lo sa! Forse sì, forse no. Io penso di no, ma qui si va nel mondo delle ipotesi.
Per quello fatto nel corso della carriera, Holyfield e Lewis stanno davanti a Tyson. E Holmes pure.
In Italia, poi, Tyson ebbe la “fortuna” di essere commentato dal miglior Rino Tommasi. Quindi, raggiunse picchi di popolarità senza eguali.
Difficile da dire. Mike Tyson non fu l’unico pugile guidato da Don King. Dire che Tyson finì in malora per colpa di King mi sembra esagerato. Tyson aveva il potenziale per entrare nei primi 5 di sempre (almeno tra i massimi). Purtroppo, ci sono troppi intoppi nella sua carriera. Ci rimarrà sempre il dubbio di cosa avrebbe potuto fare.
Non so dove lo collochi, non credo molto fuori al di fuori dei top 10, forse addirittura dentro.
Tommasi è stato non solo uno dei primi tifosi di Tyson, ma anche uno dei primi detrattori. Tommasi (e non solo lui) considera Tyson sopravvalutato. Il che non vuol dire che sia stato un brocco oppure un pugile mediocre. Ma che la decima posizione all time tra i massimi sia il massimo (gioco di parole) cui Tyson possa aspirare. Non sono sicuro al 100%, ma penso che Tommasi metta Tyson in 11esima o 12esima posizione. Vittorio Parisi (persona la cui competenza pugilistica non si può discutere) inserisce Tyson più o meno nello stesso posto.
Il problema di Tyson è la mancanza di vittorie di prestigio. I migliori avversari furono Michael Spinks (un mediomassimo) e Larry Holmes 38enne, fermo da due anni e privo di una preparazione adeguata. Gli altri avversari furono dei pugili mediocri, che spesso chiudevano gli occhi prima di incominciare. Quando Tyson affrontò pugili di livello, perse. Si può dire che quando affrontò Holyfield, Tyson non era lo stesso pugile di 10 anni prima. Ma era pur sempre il campione del mondo in carica. E lo stesso Holyfield era comunque nella fase calante della sua carriera. Poi, si possono dare tutte le attenuanti per l’incontro con Lewis. Ma alla fine, Tyson non ha vittorie contro avversari di prestigio.
Poi, se Tyson avesse affrontato Holyfield e Lewis 10 anni prima, avrebbe potuto vincere? Chi lo sa! Forse sì, forse no. Io penso di no, ma qui si va nel mondo delle ipotesi.
Riguardo a Holyfield, Lewis e anche Larry Holmes se ne può discutere.
è un argomento dibattuto per il trio tyson - holyfield - lewis (se devo dire la mia, l'inglese probabilmente il più completo dei tre) .
Per quello fatto nel corso della carriera, Holyfield e Lewis stanno davanti a Tyson. E Holmes pure.
poi non sapremo mai se quel Tyson era un bulldozer perchè gli avversari erano scarsi o lui forte
certo che l'hype (scusate) che c'era ai tempi, quando combatteva, ha avuto pochi eguali
anzi, direi che dopo di lui nessun peso massimo, e non solo, è stato lontanamente vicino a provocare tanto interesse.
In Italia, poi, Tyson ebbe la “fortuna” di essere commentato dal miglior Rino Tommasi. Quindi, raggiunse picchi di popolarità senza eguali.
Beh, per colpa sua non son convinto eh. Ho sempre pensato che sia stato più ingenuo che bestia.
Difficile da dire. Mike Tyson non fu l’unico pugile guidato da Don King. Dire che Tyson finì in malora per colpa di King mi sembra esagerato. Tyson aveva il potenziale per entrare nei primi 5 di sempre (almeno tra i massimi). Purtroppo, ci sono troppi intoppi nella sua carriera. Ci rimarrà sempre il dubbio di cosa avrebbe potuto fare.
Leo Durocher: You don't save a pitcher for tomorrow. Tomorrow it may rain.
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
dsdifr ha scritto:Ali, Louis, Foreman, Liston, Frazier credo sia impossibile non ritenerli superiori a Tyson e son già cinque
Johnson, Dempsey e Tunney forse sono troppo lontani nel tempo ma ci sarebbero anche loro davanti.
Riguardo a Holyfield, Lewis e anche Larry Holmes se ne può discutere.
vedo che stranamente nessuno nomina Rocky Marciano.
"Ma perchè Federer non si ritira? Voglio dire, ha 34 anni, giusto? Perchè continua a giocare?"---(Srdjan Djokovic, padre di Novak, ad inizio 2016)---
Liberi Tutti.
Liberi Tutti.
- koufax75
- FooLminato
- Messaggi: 12234
- Iscritto il: lun giu 10, 2002 2:00 am
- Località: Udine / Shanghai
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Ooops. Dimenticato! C'è anche lui ovviamente nella Top 10.
Leo Durocher: You don't save a pitcher for tomorrow. Tomorrow it may rain.
-
- Massimo Carbone
- Messaggi: 53636
- Iscritto il: gio set 15, 2005 2:21 pm
- Località: Salò
- Contatta:
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Ottimo Koufax
F.F.
F.F.
Mr Moonlight ha scritto:Il PC è femmina: un mucchio di chiacchiere per non dire una sega.
https://www.youtube.com/watch?v=mjtHG1jh1zQ
-
- Massimo Carbone
- Messaggi: 133407
- Iscritto il: lun feb 07, 2005 2:31 am
- Località: Praha
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Ok, diciamo che un 11-12 che puo' ambire al 10 non e' uno scandalo che qualcuno pensi sia 5, da riderci sopra, direi.
Per dire, nel tennis una classifica accettabile potrebbe vedere nei top 10 Laver, Gonzales, Nadal, Federer, Djokovic, Sampras, Borg, Kramer, Tilden, Budge.
Pero' non e' che se uno dice che Rosewall era uno dei migliori cinque tennisti della storia dice una cazzata. Sara' magari n.11, ma dire che e' 5 ci puo' anche stare.
Per dire, nel tennis una classifica accettabile potrebbe vedere nei top 10 Laver, Gonzales, Nadal, Federer, Djokovic, Sampras, Borg, Kramer, Tilden, Budge.
Pero' non e' che se uno dice che Rosewall era uno dei migliori cinque tennisti della storia dice una cazzata. Sara' magari n.11, ma dire che e' 5 ci puo' anche stare.
He/His/Him/Piron/Non-Geg
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
koufax75 ha scritto:Holyfield e Lewis stanno davanti a Tyson. E Holmes pure.
Holmes e' sempre meglio che stia avanti.
GIORGIO CHINAGLIA E' IL GRIDO DI BATTAGLIA!


- Nasty
- Più decisivo di Borriello
- Messaggi: 47726
- Iscritto il: lun nov 25, 2002 1:00 am
- Località: Foligno, centro del mondo
- Contatta:
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
E' una cazzata di pari livello, sì, più o meno. Purtroppo nella boxe ci sono meno scontri diretti rispetto al tennis, e ci sono pochi incontri in generale quindi bisogna essere un po' più esperti, per comprendere davvero il valore di un pugile. Di Rino Tommasi mi fido, e ricordo bene il suo ridimensionamento di Tyson. Prima per lui era un top 5 dei massimi, lo trovava davvero forte. Ma la grandezza di Tommasi sta proprio nella capacità di rivedere i suoi giudizi, come quelli sui profondi discorsi di fine incontro di Becker , che poi, a posteriori, Rino ha ritenuto non essere così più complessi rispetto ai coevi. O meglio, ha un po' rivalutato il giudizio sul Becker pensatore. Anche io, nel mio piccolo.
Siamo tutti testimoni
-
- Massimo Carbone
- Messaggi: 53636
- Iscritto il: gio set 15, 2005 2:21 pm
- Località: Salò
- Contatta:
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Nella sua classifica del 2009 mi pare Joe Luis al primo posto, Alì secondo per via del finale di carriera.
F.F.
F.F.
Mr Moonlight ha scritto:Il PC è femmina: un mucchio di chiacchiere per non dire una sega.
https://www.youtube.com/watch?v=mjtHG1jh1zQ
-
- Massimo Carbone
- Messaggi: 133407
- Iscritto il: lun feb 07, 2005 2:31 am
- Località: Praha
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
In generale tra i pugili per Rino il migliore era Sugar Ray Robinson, al secondo posto Henri Armstrong, al terzo Joe Louis, poi Ali, Frazier, Marciano, Moore, Monzon, Hagler e Leonard.
He/His/Him/Piron/Non-Geg
- koufax75
- FooLminato
- Messaggi: 12234
- Iscritto il: lun giu 10, 2002 2:00 am
- Località: Udine / Shanghai
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Nickognito ha scritto:In generale tra i pugili per Rino il migliore era Sugar Ray Robinson, al secondo posto Henri Armstrong, al terzo Joe Louis, poi Ali, Frazier, Marciano, Moore, Monzon, Hagler e Leonard.
In realtà, Sugar Ray Robinson è il migliore non solo per Rino...
Leo Durocher: You don't save a pitcher for tomorrow. Tomorrow it may rain.
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Tyson colpiva forte anche in virtù di doti tecniche notevoli. Il jab era fra i più robusti di sempre, le combinazioni gli riuscivano con facilità e velocità inusuali per un massimo, il leverage era da manuale nei suoi colpi più efficaci.
Gli insider attribuiscono alla rottura del sodalizio con Rooney l’inizio dell’involuzione tecnica, fase difensiva inclusa: già prima della sconfitta con Douglas venne scosso persino da Bruno sul finire del primo round, e prima di essere incarcerato gli incontri con Ruddock furono vincenti ma non convincenti.
Difficile collocarlo all’altezza dei più grandi: nel periodo migliore (ossia fino al 1989) gli avversari furono in prevalenza veterani prossimi alla fine della carriera e già reduci da sconfitte pesanti. A parte ciò, tra chi arrivò imbattuto allo scontro con Tyson, merita (più che i troppo ‘leggeri’ Spinks e Biggs) la citazione il troppo spesso dimenticato Tucker, del cui atteggiamento tattico trasse indubbiante giovamento Holyfield.
Gli insider attribuiscono alla rottura del sodalizio con Rooney l’inizio dell’involuzione tecnica, fase difensiva inclusa: già prima della sconfitta con Douglas venne scosso persino da Bruno sul finire del primo round, e prima di essere incarcerato gli incontri con Ruddock furono vincenti ma non convincenti.
Difficile collocarlo all’altezza dei più grandi: nel periodo migliore (ossia fino al 1989) gli avversari furono in prevalenza veterani prossimi alla fine della carriera e già reduci da sconfitte pesanti. A parte ciò, tra chi arrivò imbattuto allo scontro con Tyson, merita (più che i troppo ‘leggeri’ Spinks e Biggs) la citazione il troppo spesso dimenticato Tucker, del cui atteggiamento tattico trasse indubbiante giovamento Holyfield.
« Ci vorrebbe un lavoro a parte per star dietro a tutte le balle che si scrivono »
(Albornoz)
el saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
(Albornoz)
el saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
Chiedo per curiosità, ma come mai del periodo fine 80/anni 90, vengono nominati sempre solo Tyson, Holyfield e Lewis e mai Bowe?
Re: La mediocrità del giornalismo sportivo
ThePiper ha scritto:Chiedo per curiosità, ma come mai del periodo fine 80/anni 90, vengono nominati sempre solo Tyson, Holyfield e Lewis e mai Bowe?
Bowe è ben considerato dagli appassionati.
Suppongo che nessuno gli neghi un posto fra i migliori 50 massimi di sempre.
Forse non ha la popolarità che meriterebbe presso il grande pubblico essendo il suo nome legato ad uno solo degli altri grandi dell’epoca (Holyfield).
« Ci vorrebbe un lavoro a parte per star dietro a tutte le balle che si scrivono »
(Albornoz)
el saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
(Albornoz)
el saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: hal e 19 ospiti